Un nodo che rappresenta l’artigianato nella sua forma più iconica.
È nato nel 2008 come risultato di una ricerca precisa: creare un pezzo che racchiudesse le origini del marchio, la sua maestria artigianale e la sua anima mediterranea. Una borsa unica che parla di radici, di tradizione e di un modo di creare che rispetta il tempo e valorizza il fatto a mano.
La pelle di agnello intrecciata a mano richiede abilità e pazienza che oggi pochi artigiani possiedono. Nel Noodbag si utilizza nappa di agnello: una pelle pregiata, morbida e resistente. La sua flessibilità naturale e la sua texture delicata permettono finiture dinamiche, piene di movimento.
Il processo inizia quando gli artigiani annodano, uno per uno, sei strisce di pelle attorno a uno stampo di legno che definisce la forma della borsa. Ogni passaggio viene regolato con precisione sul corpo dello stampo, fino a formare un nodo a sei capi che ricorda un piccolo fiore che si apre e si chiude. Questo delicato intreccio, di appena 3 mm, è il tratto più caratteristico di una tecnica artigianale unica, tramandata di generazione in generazione.
Quattro artigiani per ogni borsa
Artigianato in ogni dettaglio
Realizzare un Noodbag richiede coordinazione e competenza. Quattro mani esperte partecipano alla sua creazione: chi taglia la pelle, chi modella i fiori a sei capi—il nodo che si intreccia con il precedente e il successivo—chi assembla i nodi e chi modella la borsa. Sono necessari sei giorni di lavoro e più di 3.400 nodi, fatti uno per uno. Il risultato è una borsa che incarna i valori di Lottusse: artigianato, eccellenza, tradizione e evoluzione.
A sua forma ovale celebra la femminilità: linee morbide, eleganti e funzionali che si adattano con leggerezza. La collezione Noodbag viene presentata in diversi formati—hobo, tracolla e clutch—e si rinnova ogni stagione con nuovi colori e finiture, mantenendo sempre la sua inconfondibile essenza, diventando un simbolo di bellezza, rinnovamento e luce.