Come curare e mantenere le scarpe in pelle

Le scarpe in pelle sono un investimento in termini di stile e comfort, ma richiedono una manutenzione adeguata per garantirne la durata e preservarne l'aspetto. Ecco come curare la pelle delle scarpe e prolungarne la durata.

Operazioni di base per la cura delle scarpe in pelle

La manutenzione di base delle scarpe in pelle si concentra sulla pulizia regolare, l'idratazione e la protezione per conservare un aspetto impeccabile. Ecco i passaggi essenziali:

Pulire regolarmente le scarpe: Il primo passo per mantenere la pelle in buone condizioni è pulirla regolarmente. Usa un panno morbido o una spazzola con setole naturali per rimuovere la polvere e la sporcizia.

Idratare la pelle: La pelle può seccarsi con il tempo, quindi è importante idratarla con prodotti specifici. Applica una crema specifica per la pelle per mantenerla morbida ed elastica.

Prodotti per la pulizia delle scarpe in pelle

Una pulizia regolare è essenziale per mantenere le scarpe in pelle in ottimo stato. Il primo passo è assicurarsi che non ci siano polvere e sporcizia. Usa una spazzola con setole morbide per rimuovere le impurità senza danneggiare la superficie. Per le macchie più ostinate, può essere utile un panno leggermente inumidito con acqua calda, ma è importante non inzuppare la pelle. Inoltre, per una pulizia più profonda e il ripristino dell'aspetto, consigliamo di utilizzare prodotti specifici come i detergenti per la pelle, che puliscono senza alterare la consistenza o il colore del materiale.

Scopri i migliori prodotti Lottusse per la cura delle tue calzature in pelle.

Come conservare le scarpe in pelle per prolungarne la durata

La corretta conservazione delle scarpe in pelle è fondamentale per evitare deformazioni e logoramento precoce. Segui questi consigli:

Prima di tutto, usa le forme, che aiutano a mantenere la forma originale della scarpa e a prevenire le grinze o le pieghe della pelle. Acquista la nostra tradizionale forma per mantenere la sagoma delle tue scarpe. Il secondo consiglio è quello di conservare le scarpe in un luogo asciutto. Evita di tenerle in ambienti umidi, poiché l'umidità può danneggiare la pelle. Infine, usa sacchetti di stoffa per conservare le scarpe; se non le indossi per un po' di tempo, riponile in sacchetti di stoffa per proteggerle dalla polvere e dalla luce diretta

Cura delle scarpe in pelle in base al tipo di pelle

Il tipo di pelle di cui sono fatte le scarpe influisce sul tipo di manutenzione di cui hanno bisogno. È importante distinguere tra la pelle generica, liscia, granulata o stampata, e la pelle scamosciata o nabuk.

Pelle generica o scamosciata/nabuk

Calzature in pelle generica: liscia, granulata e stampata: Essendo un materiale naturale, la pelle necessita di cure per essere mantenuta in condizioni ottimali.  Questo tipo di pelle è più resistente e necessita di idratazione e protezione costanti. Innanzitutto, consigliamo di utilizzare una spazzola di crine grande per pulire la superficie e rimuovere lo sporco e poi una spazzola di crine più piccola per le aree difficili da raggiungere, come i fori, le linguette e i bordi. Poi, suggeriamo di usare un panno di cotone per applicare su tutta la scarpa (compresi il tacco e il bordo) una crema specifica per la cura della pelle, facendo dei movimenti circolari. Puoi scegliere una crema incolore, marrone o nera, a seconda del colore delle tue scarpe. Lascia che la pelle assorba la crema per almeno 1 ora. Infine, spazzola un'altra volta per rimuovere il prodotto in eccesso (se presente) e per lucidare la pelle.

Calzature in pelle scamosciata e nabuk:   Si distinguono per la loro consistenza morbida e l'aspetto caratteristico, ma richiedono anche una cura particolare per preservare la loro bellezza. Consigliamo di usare prima una spazzola di crine e di spazzolare contropelo e poi una spazzola crêpe per rimuovere le macchie più resistenti.

Consulta la guida alla cura di Lottusse per trovare i prodotti ottimali per la manutenzione delle tue scarpe in pelle.

Come proteggere le scarpe in pelle dagli agenti atmosferici

Le condizioni atmosferiche possono influire notevolmente sullo stato delle scarpe in pelle. Ecco alcuni consigli su come proteggerle.

Manutenzione in inverno: contro l'umidità e il freddo

Evita l'umidità: La pioggia e la neve sono uno dei maggiori rischi per la pelle e possono deteriorarla in modo significativo. Se le scarpe si bagnano, è fondamentale asciugarle bene. Elimina l'acqua in eccesso senza sfregare il materiale e riponile in un'area ben ventilata, evitando il contatto diretto con fonti di calore intenso come termosifoni o fornelli. Queste possono disidratare la pelle, provocando screpolature. Puoi usare dei riempitivi come carta di giornale o forme per scarpe per preservare la forma durante il processo di asciugatura.

 Riparazioni per prolungare la vita della pelle

Con il passare del tempo, è naturale che le scarpe in pelle mostrino segni di usura. Tuttavia, esistono metodi efficaci per ripristinare il loro splendore e prolungarne la durata:

Manutenzione preventiva: Al di là delle riparazioni, la chiave per godersi le scarpe in pelle a lungo è la manutenzione preventiva. L'applicazione regolare di prodotti specifici per la cura della pelle, come balsami e prodotti antimacchia, svolge un ruolo fondamentale nel preservare la qualità e l'aspetto della pelle.

Restauro delle crepe nel cuoio: Le crepe nella pelle possono sembrare un problema grave, ma con il giusto intervento è possibile ripristinare la superficie danneggiata. Un esperto nella cura della pelle sarà in grado di consigliare e applicare trattamenti specializzati, come creme o balsami riparatori, che reidratano e restituiscono elasticità al materiale.  Non esitare a contattare il nostro servizio clienti se hai bisogno di informazioni sulla cura delle scarpe.

Integrando queste pratiche nella tua routine di cura delle scarpe, non solo prolungherai in modo significativo la vita delle tue calzature in pelle, ma riuscirai anche a mantenerle impeccabili giorno dopo giorno.

Condividi questo post